Biscotti al miele-i Biscotti del "conforto"
ricetta tradizionale
di tania!
Introduzione:
La Festa dei morti è una ricorrenza celebrata nella religione cattolica il 2 novembre, il giorno successivo alla Festa di Tutti i Santi. E proprio durante la notte di Tutti i Santi in Sicilia un’antica credenza vuole che i defunti della famiglia lascino dei regali ai bambini insieme a dei dolci che vengono prodotti prettamente solo durante questo periodo. Inoltre era usanza anche, offrire questi dolci alle persone di ritorno dal cimitero, per aiutarli a lenire il loro dolore e “Confortarli”. E’ Un dolce dalla consistenza Insolita ma particolare. Risultano duri e gommosi e per renderli più morbidi, la tradizione vuole che vengano inzuppati nel moscato o nel passito a fine pasto. Questi biscotti sono un trionfo della Bontà Siciliana povera, infatti bastano pochissimi ingredienti, per immergervi in un viaggio sensoriale che vi trascinerà direttamente nei piccoli borghi dell’Isola.
Ingredienti:
-250 gr di farina 00
-170 gr di Miele Millefiori
-70 gr di zucchero
Preparazione:
1- In un Pentolino versate il Miele e lo zucchero e fate sciogliere lentamente.
2- Non appena il miele e lo zucchero saranno fusi,lasciate raffreddare qualche minuto.
3- Aggiungete il liquido ottenuto alla Farina e mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo
4- Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 30 minuti circa.
5-Togliete l’impasto dal frigo e dividetelo in 10 parti uguali da 50 gr circa.
6-Create con ogni pezzettino di impasto un cilindro di circa 20 cm lungo e 1 cm di spessore
7- Iniziate a rotolare su se stessi i due lembi in senso opposto in modo da formare due chiocciole che si congiungeranno al centro.
8- Posizionate i biscotti in una teglia ricoperta di carta da forno
9- Preriscaldate il forno a 200 gr ed infornate per 10 min o fino a quando i biscotti non saranno ben dorati
10- Una volta cotti lasciateli raffreddare per almeno 40 mi, e saranno pronti per essere gustati!
Una ricetta semplice che rende omaggio alla Cucina Siciliana povera, ma piena di tradizione e cultura.
Buon Appetito!







